Annata | 2012 |
---|---|
Uve | Sagrantino 100%. |
Tipologia del terreno | Medio impasto argilloso sabbioso. Marne arenacee. |
Superficie vitata | 2 ettari |
Resa per ettaro | 50 hl/ha |
Vendemmia | Seconda metà di ottobre. |
Vinificazione | Tradizionale in rosso. |
Maturazione | 3 anni in botti di rovere francese. |
Potenzialità di invecchiamento | Lungo |
Alcol | 16,5% vol. |
Bottiglie prodotte | 5.000 |
Frangitura | . |
Area collinare situata in ottima posizione e dalle particolari caratteristiche geologiche.
Il Sagrantino dal punto di vista agronomico è una pianta molto vigorosa, i graspi sono piccoli e numerosi, il chicco è perfettamente sferico, piccolo e con una buccia spessa. Il periodo di maturazione è intorno alla metà di ottobre. Le uve selezionate e raccolte vengono poi portate in cantina dove sono diraspate e pigiate lievemente. Il periodo di macerazione è di circa 20 giorni e dopo la pressatura il vino va in barriques dove si riposa per almeno 18 mesi.
La sede storica dell’azienda, fondata nel 1964, si trova in località Capro, nel comune di Bevagna, dove il fondatore Domenico Benincasa, iniziò l’opera pionieristica della moderna coltivazione del vitigno. “Sagrantino”.Attorno alla cantina si trovano i sei ettari di vigneto per la produzione del “Montefalco Rosso doc” e del “Sagrantino di Montefalco DOCG”.Dal 2009 fa parte dell’azienda Benincasa anche la “Tenuta Vincastro”, nel comune di Passignano sul Trasimeno, che si estende complessivamente per 50 ettari lungo le colline che dolcemente degradano dal caratteristico borgo di Castel Rigone verso il lago Trasimeno. Dai 10 ettari di vigneto presenti nella tenuta Vincasto si ricava l’omonimo vino nelle versioni Bianco, Rosso e Rosato.Nell’azienda attualmente gestita dai nipoti del fondatore, Marco e Roberto Alimenti, si producono anche cereali, legumi ed olio extravergine d’oliva..