Annata | 2010 |
---|---|
Uve | Nebbiolo 100%. |
Vigneti di provenienza | Selezione di uve da vigneti differenti.. |
Tipologia del terreno | Calcare, tufo blu. |
Superficie vitata | 5 ha |
Resa per ettaro | 50 ql/ha |
Vendemmia | Manuale nell'ultima decade di settembre/prima decade di ottobre. |
Vinificazione | Fermentazione naturale con rimontaggi manuali. Senza lieviti aggiunti. |
Maturazione | 24 mesi in botti grandi di rovere e 2mesi in bottiglia. |
Potenzialità di invecchiamento | 15 anni |
Alcol | 13,5 % vol. |
Bottiglie prodotte | 4.500 |
Dogliani è adagiata in una splendida conca naturale del rilievo collinare delle Langhe sud-occidentali, nel Piemonte centromeridionale. La suggestione di questa terra è offerta dall'alternanza di paesaggi morbidi, dolci colline e ampie vallate che incorniciano i filari ordinati delle vigne e il borgo. Dogliani è sempre stato un importante centro agricolo, luogo privilegiato per il passaggio e gli scambi, e le sue vigne producono una qualità molto rinomata di vino, resa famosa nell'immediato dopoguerra dallo stabilimento enologico di un altro doglianese illustre, il Presidente della Repubblica dell'epoca Luigi Einaudi. A settembre ha luogo una famosa sagra paesana.
Nasce dallo stesso grande vitigno del Barolo, che però nelle colline tufacee di Dogliani si esprime con tanniti più sciolti e morbidi. Coltivazione rigorosamente biologica, invecchia 2 anni in grandi botti di rovere e si affina ancora 2 mesi in bottiglia. L'austerità tipica del vitigno è domata dal sapiente e lungo affinamento.
Cascina Corte è un'azienda agricola che produce vino biologico, rinata grazie alla passione e all'entusiasmo di Sandro Barosi e Amalia Battaglia. Nel 2001 si è presentata per loro, l'occasione di acquistare una grande casa in stato di abbandono da più di 30 anni, con annessi vigneti, campi e boschi. Un posto meraviglioso a pochi chilometri dal paese di Dogliani, in una zona collinare denominata San Luigi. Il paese è circondato da suggestive colline, dove i vigneti si alternano a campi di cereali, a prati e a rigogliosi boschi e dove si trovano alcune tra le migliori cantine che producono un Dolcetto di Dogliani da selezione di vari vitigni e un Dolcetto più pregiato da uve della Pirochetta, una vigna di 60 anni da cui si è sempre fatto un vino fuori dall'ordinario. Da due appezzamenti molto ben esposti di circa un ettaro e mezzo, hanno ricavato una nuova vigna metà a Barbera e metà a Nebbiolo ampliando e diversificando così la loro produzione di vini che inizialmente era solo di Dolcetto. A Cascina Corte va La Chiocciola, riconoscimento assegnato alle cantine "speciali" per come interpretano valori (organolettici, territoriali, ambientali e identitari) in sintonia con Slow Food. I vini della Chiocciola rispondono anche al criterio del buon rapporto tra la qualità e il prezzo, tenuto conto di quando e dove sono stati prodotti. Inoltre aggiungiamo che tutte le Chiocciole della guida sono state visitate personalmente prima di decidere l’assegnazione di questo riconoscimento. Il sito di Cascina Corte con il suo Bed & Brekfast.