Annata | 2015 |
---|---|
Uve | Cabernet Sauvignon 50%, Aglianico 50% |
Vigneti di provenienza | 20 anni |
Tipologia del terreno | Area sud occidentale della Regione Basilicata per il Cabernet e nord orientale per l�Aglianico |
Superficie vitata | 6 ha |
Resa per ettaro | 40 - 60 hl/ha |
Vendemmia | Metà settembre per il Cabernet e seconda decade di ottobre per l'Aglianico. |
Vinificazione | Vinificazione in piccoli fermentini e macerazione pellicolare a temperatura controllata da 23� a 26� C. per circa 10 giorni, completamento della fermentazione alcolica e malolattica in serbatoi inox |
Maturazione | In piccole botti di rovere francese da litri 225 per l'Aglianico e litri 350/500 per il Cabernet, per 9/12 mesi ed in bottiglia per almeno 6. |
Alcol | 14% |
Altitudine dei vigneti 200 - 500 metri.
Verso la fine degli anni '80, Oronzo Alò, esperto enologo di origine salentina, si trasferisce in Basilicata per collaborare con importanti aziende vitivinicole del Sud. Qui decide di diventare egli stesso produttore e fonda la Alovini, nell'area della prestigiosa DOC Aglianico del Vulture. I suoi vini sono frutto di esperienza e competenze tecniche, della volontà di produrre vini fortemente evocativi delle caratteristiche geografiche e culturali del territorio, dell'orgoglio di coltivare la propria terra ed offrirne i frutti.